Come spillare una birra perfetta: GUIDA DEFINITIVA

dove bere sui navigli birra.jpg

Immaginate questa situazione: due pub diversi, stessa birra, gusto e sapore totalmente differenti.

Pura fantascienza?

No, cruda realtà.

 

Siamo sicuri che gran parte dei lettori sa bene di cosa parliamo, ma vi siete mai chiesti perché questo accade?

Noi siamo qui per spiegarvi tutto nel dettaglio e per scoperchiare il vaso di Pandora rispetto un argomento che per noi non deve in alcun modo essere sottovalutato.

 

Siete pronti? Partiamo!

 

Vogliamo essere sinceri con voi, ci abbiamo messo un po’ a capirlo e non ci vergogniamo di dirvi che all’inizio, da gente inesperta, abbiamo buttato fusti di birra interi pensando che il problema fosse lì.

Amici, colleghi, vi mettiamo in guardia: niente di più sbagliato.

Non fate il nostro stesso errore, sappiate che il problema è più vicino a voi di quanto pensiate, per cui… Non resta che mettersi in gioco e imparare a spillare una birra ad opera d’arte.

Adesso vi starete chiedendo ‘’ma adesso che c’entra la spillatura, sei fuori tema!’’.

E invece, udite udite gente, il problema è proprio lì, dove non avreste mai immaginato: nel processo di spillatura.

 

Whatever it is, the way you tell your story online can make all the difference.

Se si sbaglia anche solo un passaggio, potete dire addio alla vostra birra perfetta. E quanti di voi possono confermare che questo non è piacevole?

 

Tra i beer-addicted, diremmo tutti!

È arrivato, quindi, il momento di spiegarvi quali tecniche utilizzare per spillare la vostra birra ad opera d’arte (ma per davvero!).

 

Innanzitutto, ci sembra doveroso parlarvi del primo aspetto fondamentale: la scelta del bicchiere.

Ogni bicchiere è adatto ad un determinato tipo di birra e ciascuno di esso è in grado di esaltarne le caratteristiche organolettiche oppure, in caso di errata selezione del bicchiere, di influire negativamente sulla vostra degustazione.

Per cui, raccomandiamo a tutti: scegliete accuratamente.

 

Prima di spillare la birra, è importante lavare e sciacquare minuziosamente il bicchiere per evitare che l’anidride carbonica si attacchi alle pareti, andando a formare quelle classiche bollicine che indicano che qualcosa è andato storto…

 

Pulizia e sgrassaggio del bicchiere sono il primo step per una spillatura perfetta.

A questo punto, è possibile concentrarsi su quali metodi classici di spillatura utilizzare.

Pronti?

 

1      Metodo Tedesco

Con questa procedura, la spillatura avviene in tre tempi ed è quella perfetta, come immaginerete, per le birre tedesche perché agevola la dispersione di anidride carbonica.

Tra un tempo e l’altro è necessario attendere che la schiuma diminuisca prima di passare al tempo successivo.

 

Il terzo tempo, l’ultimo, formerà il famoso cappello di schiuma.

 

2      Metodo Irlandese

Questa tecnica è perfetta per le birre stout o ale e consiste nel posizionare il bicchiere a 45° e raddrizzarlo progressivamente man mano che si riempie.

Whatever it is, the way you tell your story online can make all the difference.

 Quando il bicchiere è pieno per 3/4 , fermarsi e attendere il compattarsi della schiuma per poi finire di riempire il bicchiere ed avere, anche qui, l’effetto cappello.

 

3      Metodo Belga 

Questa procedura consiste nel versare in un tempo la birra, posizionando il bicchiere sempre a 45°, raddrizzandolo man mano che si riempie ed eliminando, alla fine, la schiuma in eccesso con una spatola.

Whatever it is, the way you tell your story online can make all the difference.

 

Questo è il metodo ideale da utilizzare per le birre caratterizzate dai luppoli, che andrebbero lasciate più gasate, in modo che il processo di spillatura possa esaltare la parte aromatica.

Ma, a prescindere da quanto una birra debba essere gasata o meno, quanto è deludente degustarne una quasi totalmente sgasata e simile ad uno sciroppo di cattivo gusto?

Spillare una birra in maniera corretta non è da tutti, ma acquisire le competenze per offrire un ottimo servizio alla clientela non è solo un nostro dovere quanto a dir poco fondamentale. 

In tal senso, il lavoro di chi sta dietro il bancone è importantissimo e gran parte del risultato finale dipende, oltre che dal prodotto, anche da una spillatura perfetta.

Chi di noi non sbaglia? Nessuno.

Per questo, se sul tavolo ci viene servita una birra dal sapore strano, abbiamo il diritto di chiedere che essa venga cambiata (no ai capricci!!!).

Dei veri professionisti entrano in allarme se ciò accade, vanno a fondo per comprendere quale sia stata la causa del disservizio, risolveranno il problema e in men che non si dica voi tornerete a degustare un’ottima birra ben spillata, non abbiate timore.

 

Siamo giunti al termine del nostro primo articolo del BluesBlog.

Sappiamo di avervi parlato di molti tecnicismi, ma la spillatura delle birre è un argomento che ci sta molto a cuore e non potevamo fare a meno di soffermarci su questo tema.

Bere ottima birra, spillata ad opera d’arte è uno dei piaceri della vita. Perché privarsene?

 

Come sempre, alla vostra!

Indietro
Indietro

Come un errore può rovinare la Customer Experience